Trofeo Marina Yacht Club Tropea
Iniziata con la prima manche il campionato invernale di vela d’altura per il trofeo Marina Yacht Club Tropea.
Noi come cantiere SCANSERVICE siamo attivi come sponsor della manifestazione contributo per carenaggi per tutte le imbarcazioni che partecipano e con un’imbarcazione propria.
La prima tappa iniziata l’11/11/2018 vede la nostra barca con un avvio promettente partendo prima e rimanendo in testa fino alla prima boa di bolina, le scarse condizioni di vento vedono tutte le imbarcazioni superare il tempo massimo per l’esecuziona della prova.
Approvato il nuovo codice della nautica
Sostiene lo sviluppo della cantieristica e del refitting, riconosce pari dignità alle attività commerciali (che vengono ampliate) rispetto alla navigazione senza fini di lucro, si applica anche ai superyacht iscritti al Registro internazionale, introduce le motorizzazioni Gpl, prevede nuove figure professionali, riforma la patente nautica, tutela i natanti (10 metri), chiarisce alcuni aspetti del leasing, fissa alcuni diritti dei diportisti. Soprattutto, semplifica gli adempimenti a carico dell’utenza e rende più competitiva la bandiera italiana rispetto a quelle di Gran Bretagna, Francia e Malta.
È il nuovo Codice della nautica, adottato definitivamente dal Consiglio dei ministri di ieri. Lo schema preliminare – adottato a settembre da Palazzo Chigi – è stato ampiamente modificato, accogliendo la maggior parte delle richieste di integrazione avanzate da Ucina Confindustria nautica in coordinamento con, Assomarinas e Assonat Confcommercio (portualità turistica) e Confarca (scuole nautiche), Assilea (leasing), Federazione Vela.
«Il nuovo Codice è un risultato importantissimo per tutta l’articolata filiera della nautica e per l’utenza, che giunge dopo un lavoro di quasi tre anni» commenta la presidente di Ucina, Carla Demaria. «Semplificare e ammodernare non è mai facile in questo Paese, ma il risultato è uno strumento moderno e competitivo, a cominciare dal Registro telematico delle barche e lo Sportello telematico per i diportisti».
Tra le norme: l’introduzione delle navi storiche, la semplificazione delle procedure di iscrizione, con un tempo limite per il rilascio per i documenti, la licenza di navigazione provvisoria, la riforma della patente nautica, il diritto al rifugio e il transito gratuito per le prime ore della giornata nei marina, il rilascio anche preventivo del bollino blu all’esito favorevole di un controllo al fine di evitarne la duplicazione. Previste le nuove attività commerciali di assistenza all’ormeggio e di assistenza e traino in mare per natanti e imbarcazioni (24m), la regolamentazione del noleggio di natanti, la cancellazione delle le procedure di imbarco e sbarco per la rotazione dei marittimi fra diverse unità della stessa impresa, la semplificazione dell’uso della targa temporanea e delle prove tecniche in mare per le aziende.
CANTIERISTICA 3 ottobre 2017
«Per la nautica bisogna tornare ai tavoli tecnici»
Particolarmente significativa la rimozione del limite di mille t. per l’iscrizione dei grandi yacht in noleggio al Registro internazionale e l’introduzione di un Passenger yacht code italiano per le unità che trasportano più di 12, ma meno di 36 passeggeri. Nascono un titolo professionale marittimo specifico per la nautica minore (nazionale, semplificato e svincolato dalla convenzione Stcw) e la nuova figura del mediatore del diporto.
Salone Nautico di Genova +16%
Una rassegna da 148.228 visitatori (+16,5% sul 2016), 884 brand esposti , 1.100 imbarcazioni , 31 Paesi rappresentati, 70 nuovi espositori. A dieci giorni dalla chiusura della 57ma edizione del Salone Nautico di Genova gli organizzatori della manifestazione, UCINA Confindustria Nautica e I Saloni Nautici, fanno il punto su un’edizione record dai lusinghieri risultati sia dal punto di vista dell’affluenza che degli affari.
L’edizione 2017, dedicata all’Ing. Carlo Riva, icona e ambasciatore nel mondo del Made in Italy e protagonista assoluto della storia e del successo internazionale della nautica del nostro paese, ha visto anche un aumento delle prove in mare passate da 2.416 a 3.428 .
“I numeri e il successo di questo Salone Nautico sono lo specchio di un settore in ripresa: l’industria nautica da diporto, nel 2016, ha registrato un fatturato pari a 3,44 miliardi di euro con un 18,6% in più rispetto al 2015. – ha dichiarato il Presidente di UCINA, Carla Demaria – Il vento è cambiato e ne è testimonianza il numero di nuovi espositori e i ritorni di brand italiani e stranieri che hanno scelto il Salone Nautico di Genova per esporre le proprie novità”. Quanto al business, Carla Demaria ha sottolineato: “Al Salone Nautico di Genova abbiamo venduto tutti, dai produttori di grandi imbarcazioni a quelli di barche medio piccole, fino agli accessoristi. Abbiamo ritrovato i valori di vendita del passato ed abbiamo richieste già per l’edizione 2018”.
Molti gli appuntamenti organizzati all’interno del Salone Nautico: sono stati oltre 50 gli eventi in programma nel calendario di manifestazione, 15 i convegni organizzati direttamente da UCINA nell’ambito del ForumUCINA, 800 le prove in piscina e 500 quelle in mare con oltre 1.000 ragazzi delle scuole che hanno potuto visitare il Salone e provare concretamente l’emozione di navigare. Anche sul fronte della comunicazione, il Salone Nautico di Genova ha registrato 5.520 articoli dall’inizio dell’anno, oltre 65 ore di servizi tv dedicati, 210.070 persone che hanno interagito sulla pagina Facebook della manifestazione.
Numeri positivi anche sul fronte cittadino: nei sei giorni di manifestazione sono stati oltre 60 gli eventi organizzati in città nell’ambito del calendario GenovaInBlu . Gli alberghi sono arrivati quasi a saturazione con un +14% di ricavi per camera. I turisti hanno affollato gli uffici di accoglienza, registrando un +49,39% di presenza (+64% di italiani e +44% di stranieri rispetto al 2016).
Il 57° Salone Nautico si è chiuso, inoltre, con due momenti importanti: la consegna da parte del Presidente Carla Demaria al Sindaco di Genova, Marco Bucci della targa che ha sancito la Piazza del Vento quale dono di UCINA Confindustria Nautica alla Città di Genova e, momento storico per il Nautico, la firma del Protocollo d’Intesa tra Istituzioni e UCINA Confindustria Nautica che ha l’obiettivo di consolidare il Salone Nautico di Genova organizzato dall’Associazione di categoria per gli anni a venire.