Trofeo Marina Yacht Club Tropea

Iniziata con la prima manche il campionato invernale di vela d’altura per il trofeo Marina Yacht Club Tropea.

Noi come cantiere SCANSERVICE siamo attivi come sponsor della manifestazione contributo per carenaggi per tutte le imbarcazioni che partecipano e con un’imbarcazione propria.

La prima tappa iniziata l’11/11/2018  vede  la nostra barca con un avvio promettente partendo prima e rimanendo in testa fino alla prima boa di bolina, le scarse condizioni di vento vedono tutte le imbarcazioni superare il tempo massimo per l’esecuziona della prova.

 

Approvato il nuovo codice della nautica

Sostiene lo sviluppo della cantieristica e del refitting, riconosce pari dignità alle attività commerciali (che vengono ampliate) rispetto alla navigazione senza fini di lucro, si applica anche ai superyacht iscritti al Registro internazionale, introduce le motorizzazioni Gpl, prevede nuove figure professionali, riforma la patente nautica, tutela i natanti (10 metri), chiarisce alcuni aspetti del leasing, fissa alcuni diritti dei diportisti. Soprattutto, semplifica gli adempimenti a carico dell’utenza e rende più competitiva la bandiera italiana rispetto a quelle di Gran Bretagna, Francia e Malta.

È il nuovo Codice della nautica, adottato definitivamente dal Consiglio dei ministri di ieri. Lo schema preliminare – adottato a settembre da Palazzo Chigi – è stato ampiamente modificato, accogliendo la maggior parte delle richieste di integrazione avanzate da Ucina Confindustria nautica in coordinamento con, Assomarinas e Assonat Confcommercio (portualità turistica) e Confarca (scuole nautiche), Assilea (leasing), Federazione Vela.
«Il nuovo Codice è un risultato importantissimo per tutta l’articolata filiera della nautica e per l’utenza, che giunge dopo un lavoro di quasi tre anni» commenta la presidente di Ucina, Carla Demaria. «Semplificare e ammodernare non è mai facile in questo Paese, ma il risultato è uno strumento moderno e competitivo, a cominciare dal Registro telematico delle barche e lo Sportello telematico per i diportisti».

Tra le norme: l’introduzione delle navi storiche, la semplificazione delle procedure di iscrizione, con un tempo limite per il rilascio per i documenti, la licenza di navigazione provvisoria, la riforma della patente nautica, il diritto al rifugio e il transito gratuito per le prime ore della giornata nei marina, il rilascio anche preventivo del bollino blu all’esito favorevole di un controllo al fine di evitarne la duplicazione. Previste le nuove attività commerciali di assistenza all’ormeggio e di assistenza e traino in mare per natanti e imbarcazioni (24m), la regolamentazione del noleggio di natanti, la cancellazione delle le procedure di imbarco e sbarco per la rotazione dei marittimi fra diverse unità della stessa impresa, la semplificazione dell’uso della targa temporanea e delle prove tecniche in mare per le aziende.

CANTIERISTICA 3 ottobre 2017
«Per la nautica bisogna tornare ai tavoli tecnici»
Particolarmente significativa la rimozione del limite di mille t. per l’iscrizione dei grandi yacht in noleggio al Registro internazionale e l’introduzione di un Passenger yacht code italiano per le unità che trasportano più di 12, ma meno di 36 passeggeri. Nascono un titolo professionale marittimo specifico per la nautica minore (nazionale, semplificato e svincolato dalla convenzione Stcw) e la nuova figura del mediatore del diporto.

Salone Nautico di Genova +16%

Una rassegna da 148.228 visitatori (+16,5% sul 2016), 884 brand esposti , 1.100 imbarcazioni , 31 Paesi rappresentati, 70 nuovi espositori. A dieci giorni dalla chiusura della 57ma edizione del Salone Nautico di Genova gli organizzatori della manifestazione, UCINA Confindustria Nautica e I Saloni Nautici, fanno il punto su un’edizione record dai lusinghieri risultati sia dal punto di vista dell’affluenza che degli affari.

L’edizione 2017, dedicata all’Ing. Carlo Riva, icona e ambasciatore nel mondo del Made in Italy e protagonista assoluto della storia e del successo internazionale della nautica del nostro paese, ha visto anche un aumento delle prove in mare passate da 2.416 a 3.428 .

“I numeri e il successo di questo Salone Nautico sono lo specchio di un settore in ripresa: l’industria nautica da diporto, nel 2016, ha registrato un fatturato pari a 3,44 miliardi di euro con un 18,6% in più rispetto al 2015. – ha dichiarato il Presidente di UCINA, Carla Demaria – Il vento è cambiato e ne è testimonianza il numero di nuovi espositori e i ritorni di brand italiani e stranieri che hanno scelto il Salone Nautico di Genova per esporre le proprie novità”. Quanto al business, Carla Demaria ha sottolineato: “Al Salone Nautico di Genova abbiamo venduto tutti, dai produttori di grandi imbarcazioni a quelli di barche medio piccole, fino agli accessoristi. Abbiamo ritrovato i valori di vendita del passato ed abbiamo richieste già per l’edizione 2018”.

Molti gli appuntamenti organizzati all’interno del Salone Nautico: sono stati oltre 50 gli eventi in programma nel calendario di manifestazione, 15 i convegni organizzati direttamente da UCINA nell’ambito del ForumUCINA, 800 le prove in piscina e 500 quelle in mare con oltre 1.000 ragazzi delle scuole che hanno potuto visitare il Salone e provare concretamente l’emozione di navigare. Anche sul fronte della comunicazione, il Salone Nautico di Genova ha registrato 5.520 articoli dall’inizio dell’anno, oltre 65 ore di servizi tv dedicati, 210.070 persone che hanno interagito sulla pagina Facebook della manifestazione.

Numeri positivi anche sul fronte cittadino: nei sei giorni di manifestazione sono stati oltre 60 gli eventi organizzati in città nell’ambito del calendario GenovaInBlu . Gli alberghi sono arrivati quasi a saturazione con un +14% di ricavi per camera. I turisti hanno affollato gli uffici di accoglienza, registrando un +49,39% di presenza (+64% di italiani e +44% di stranieri rispetto al 2016).

Il 57° Salone Nautico si è chiuso, inoltre, con due momenti importanti: la consegna da parte del Presidente Carla Demaria al Sindaco di Genova, Marco Bucci della targa che ha sancito la Piazza del Vento quale dono di UCINA Confindustria Nautica alla Città di Genova e, momento storico per il Nautico, la firma del Protocollo d’Intesa tra Istituzioni e UCINA Confindustria Nautica che ha l’obiettivo di consolidare il Salone Nautico di Genova organizzato dall’Associazione di categoria per gli anni a venire.

Osmosi come intervenire

E’ un fenomeno fisico-chimico che indica la diffusione di due liquidi miscelabili di diversa concentrazione salina attraverso una membrana permeabile, come appunto lo strato esterno di uno scafo.

Quando è nata l’ osmosi ? L’osmosi comparve negli anni ottanta, dopo oltre un ventennio che si costruivano barche in vetroresina.

I primi a notare questo fenomeno furono gli americani, mentre gli studi su queste strane bolle sono stati fatti in Inghilterra e fu attribuito presto il nome scientifico “ OSMOSI “.

Sempre in quegli anni cominciò a comparire anche nelle barche italiane, mentre tutti gli addetti s’interrogavano sulle cause, come evitarla e in seguito come curare in modo definitivo la malattia.

Perche si forma ?

Lo scafo di un’imbarcazione costruita in vetroresina è sottoposto a un processo d’invecchiamento fisiologico delle caratteristiche di resistenza e permeabilità. Uno scafo stratificato di resina con lana di vetro anche se eseguito con grande professionalità e tecnologia, col passare del tempo è destinato ad assorbire umidità.

Questo processo è accelerato dall’ambiente marino in cui le barche stazionano, ancor di più in acqua dolce. Un fenomeno largamente diffuso nelle acque temperate come ai tropici, ma anche in mediterraneo, perché il caldo accelera il processo, rende l’acqua più fluida favorendo le reazioni chimiche, ammorbidisce il gelcoat aumentandone la permeabilità. Una buona parte delle barche anziane, circa il 25-30%, presenta il fenomeno osmotico.

Le condizioni necessarie affinché si formi l’osmosi sono diverse, in primo luogo è che all’interno della stratificazione siano rimasti spazi vuoti cioè, bolle d’aria nelle vicinanze della superficie esterna, il gelcoat, a causa della lavorazione poco professionale. La protezione della vetroresina dovrebbe essere garantita dallo strato superficiale esterno, il geolcoat appunto.

Purtroppo non lo è perché questa vernice, sempre a base di resina, non è del tutto impermeabile, perché spesso è impiegato di scarsa qualità e col tempo, dapprima l’acqua dall’esterno filtra attraverso, fino a riempire gli spazi vuoti prima descritti. In seguito, all’interno della bolla comincia a sciogliere parti di resina poco catalizzata e ad aumentare quindi lo spazio occupato dal liquido infiltrato, fino a spingere la bolla verso la superficie esterna dello scafo, formando così un rigonfiamento esterno del gelcoat, visibile anche a occhio nudo.

Altre cause sono anche l’eccesso di catalizzazione della resina nella stratificazione, e la presenza di sostanze solubili o umidità nella lana di vetro, nella resina o nell’ambiente di lavorazione. Infine lo stato di mantenimento della barca da parte dell’armatore.

Purtroppo l’osmosi è un fenomeno degenerativo che non si arresta spontaneamente, continuerà finché la barca rimarrà immersa nell’acqua, e col passare del tempo vedremo aumentare sempre più il diametro della bolla, perché il liquido osmotico fa aumentare la pressione al suo interno, velocizzando così il processo dell’osmosi. Il fenomeno non si limita alla formazione della bolla verso l’esterno, ma se non è risanata e se la stratificazione della vetroresina lo favorisce, comincia la ben più grave delaminazione di essa.

Quasi sempre però l’osmosi rimane abbastanza superficiale, interessando solamente qualche strato di mat sotto il gelcoat, sempre che non venga trascurata per tanto tempo. A volte si pensa (erroneamente) che lasciando la barca fuori dall’acqua possa scomparire l’osmosi in atto. Anche dopo diversi mesi che lo scafo è in secca, il liquido delle bolle rimane imprigionato, distribuendosi ovunque attraverso la porosità degli strati della vetroresina.

In questo modo le bolle saranno meno visibili, ma non per questo la malattia sarà scomparsa. E’ un sistema poco serio che può essere adottato da chi vende la barca, perché al momento dell’alaggio l’osmosi è ben visibile, mentre lasciandola a terra per qualche tempo per far assorbire e distribuire l’umidità attraverso la capillarità della stratificazione, le bolle saranno quasi scomparse alla vista. A questo c’è d’aggiungere che se lo scafo ha un grosso strato di antivegetativa vecchia e rugosa, le bolle vengono ulteriormente nascoste.

Un altro fattore importante nella formazione dell’osmosi e che pochi considerano è l’asporto continuo del gelcoat causato dalla levigatrice nella manutenzione della carena.

Quando si gratta lo scafo per eliminare la vecchia antivegetativa, spesso si arriva a consumare il gelcoat, togliendo quel minimo di protezione che la vetroresina aveva inizialmente, favorendo l’inizio dell’osmosi, o aggravandolo s’è già colpito.

Spesso si vedono gli operai di cantieri che lavorano all’interno dei porticcioli o nei cantieri, eseguire la lisciatura della carena per il rifacimento dell’antivegetativa in questo modo, incuranti del danno apportato allo scafo. Controllo . Quando uno scafo rimane sull’invaso per lungo tempo, l’unico sistema “certo” per verificare s’è colpito da osmosi, oggi è attraverso lo “SKINDER”, ( La S.T.A.L.T. consiglia quello della Cecchi Gustavo ) strumento elettronico in grado di misurare il tasso di umidità.

Una carena perfettamente sana misura un grado di umidità uguale al 1 %, come nell’opera morta.

In questo modo possiamo conoscere il processo d’invecchiamento con il grado di umidità relativa e se sia in continuo aumento. Non sempre con la presenza di umidità in carena siamo certi che si tratti di osmosi, invece la certezza l’avremo qualora vi sia la presenza di bolle piene di liquido.

Col secondo sistema, meno professionale, la barca deve essere solamente da qualche giorno fuori dall’acqua per poterla verificare, altrimenti si rischia di non scorgere bene le bolle. Se la osserviamo mettendoci di lato riusciamo a scorgere anche la più piccola bolla ancora non esplosa, cioè, in superficie non c`è traccia di umidità.

Diversamente, troveremo una piccolissima goccia o la macchia di una appena asciugata. Questo vuol dire che sotto c`è di liquido.

Una bolla di osmosi fa gonfiare la superficie del gelcoat, perciò sarà in rilievo e più è vecchia e più sarà in rilievo.

Può capitare in qualche punto di avere dei dubbi, allora prendiamo una punta d`acciaio molto affilata e proviamo a far pressione nel punto del dubbio. Se è un falso allarme , la punta non intaccherà il gelcoat, ma se sotto c`è la bolla, la vedremo affondare sotto la superficie e uscire immediatamente una goccia di liquido, a volte chiaro, fino ad arrivare a diventare marroncino con odore acetico e untuoso al tatto, dipende dallo stato di avanzamento dell`osmosi.

Questo avviene perché in una bolla, il rivestimento dei filamenti di vetro, il cloruro di polivinile, si trasforma col processo osmotico in aceto di polivinile che ha un forte odore acetico. A volte la carena può avere bolle visibili da lontano o comunque a occhio nudo, ma può essere solamente un difetto della vecchia dell’antivegetativa cioè, tra una mano e l’altra abbia inglobato umidità nell’esecuzione poco corretto del lavoro. In questo caso alla verifica con la punta d’acciaio, ma anche facendo pressione con l’unghia, la bolla si scoppierà e si vedrà sotto, un altro strato di antivegetativa, ma il gelcoat sottostante sarà intatto.

Una caratteristica tangibile di una bolla di osmosi è data dalla sua forma rotonda, perché la pressione osmotica all’interno è uguale in tutte le direzioni. In base alla grandezza delle bolle possiamo risalire all’età dell’osmosi. Questo significa che se abbiamo una bolla con un diametro di pochi millimetri, avremo di fronte un’osmosi molto giovane, viceversa se sarà di qualche centimetro, sarà piuttosto vecchia. Nelle bolle giovani vi sarà poca pressione e un liquido piuttosto chiaro, mentre man mano che invecchiano aumenterà la pressione interna e il liquido sarà sempre più scuro.

L’età dell’osmosi è un argomento importante quando si acquista una barca senza metterla in secca per verificarne lo stato. In questo caso ci si fida dell’apparente buona fede del venditore, convince l’acquirente che la barca non soffre di osmosi.

Quando si va ad alare la barca nella successiva manutenzione della carena, ci si trova davanti all’osmosi. In questi casi quasi sicuramente si finisce davanti ai giudici, perché il vecchio proprietario insisterà sull’inesistenza di osmosi al momento della vendita, mentre si renderà necessaria la perizia del perito che dovrà accertare se al momento dell’acquisto, l’osmosi era già in atto, che sarà determinato appunto dalla grandezza delle bolle e del colore del liquido in esame.

Con la diffusione della resina Isoftalica, avvenuta circa una diecina d’anni fa, il fenomeno dell’osmosi è quasi scomparso del tutto perché è più resistente al fenomeno d’infiltrazione dell’umidità. Resina Isoftalica: E’ una resina per la stratificazione, con indice di assorbimento d’acqua molto basso, buona flessibilità e ottima resistenza agli aggressivi chimici, usata per la costruzione d’imbarcazioni e manufatti destinati al riempimento o all’immersione, come serbatoi d’acqua, rivestimenti anticorrosivi di vasche, ecc.

Ha una grande flessibilità superando così la resina ortoftalica. Come curare l’osmosi: Di questo ne parleremo nel prossimo articolo .

LA TUA BARCA HA L’OSMOSI ? RICHIEDI UN PREVENTIVO PER RIPARARLA